domenica 31 Agosto 2025
Condividi

San Severino di Centola: Il Borgo Fantasma del Cilento da Visitare in Inverno

Scopri il fascino misterioso di San Severino di Centola, un borgo abbandonato immerso nel cuore del Cilento, che in inverno si trasforma in uno spettacolo unico. Introduzione Nel cuore del Parco Nazionale...

Cosmin Anton Mihoc Cosmin Anton Mihoc Pubblicato il 28 Set 2024 • 4 min lettura
San Severino di Centola: Il Borgo Fantasma del Cilento da Visitare in Inverno

Scopri il fascino misterioso di San Severino di Centola, un borgo abbandonato immerso nel cuore del Cilento, che in inverno si trasforma in uno spettacolo unico.


Introduzione

Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, sorge San Severino di Centola, un affascinante borgo fantasma che racconta storie di tempi passati. Abbandonato dai suoi abitanti nel corso del XX secolo, questo villaggio medievale offre un’esperienza suggestiva, soprattutto durante l’inverno, quando l’atmosfera diventa ancora più magica e misteriosa.


La Storia di San Severino di Centola

Origini Medievali

Fondato intorno all’anno 1000 d.C., San Severino di Centola prende il nome dal santo patrono e dalla famiglia Normanna dei Sanseverino, che dominò la zona nel Medioevo. La sua posizione strategica su uno sperone roccioso permetteva il controllo della valle del fiume Mingardo e delle vie di comunicazione tra la costa e l’entroterra.

L’Abbandono del Borgo

Nel corso del XX secolo, a causa di frane, terremoti e difficoltà economiche, gli abitanti iniziarono a trasferirsi nella valle, dando vita al nuovo centro abitato di Centola. Il borgo antico venne progressivamente abbandonato, lasciando intatte le testimonianze architettoniche e culturali del passato.


Cosa Vedere a San Severino di Centola

Castello Medievale

Chiese Storiche

Architettura Rurale


San Severino di Centola in Inverno

Un’Atmosfera Magica

Durante l’inverno, il borgo assume un aspetto ancora più suggestivo. La nebbia che avvolge le rovine, il silenzio interrotto solo dai suoni della natura e la luce invernale creano un’atmosfera mistica e romantica.

Fotografia e Arte

Il paesaggio invernale offre opportunità uniche per fotografi e artisti in cerca di ispirazione. I contrasti tra le antiche pietre e il cielo invernale rendono ogni scatto un capolavoro.


Come Raggiungere San Severino di Centola

Indicazioni Stradali


Attività ed Esperienze

Trekking ed Escursioni

Enogastronomia Locale


Domande Frequenti su San Severino di Centola

Il borgo è accessibile tutto l’anno?

Sì, San Severino di Centola è visitabile in ogni stagione. Tuttavia, durante l’inverno, è consigliabile verificare le condizioni meteorologiche prima di partire.

Ci sono visite guidate disponibili?

Sì, è possibile partecipare a visite guidate organizzate dalle associazioni locali o dagli enti turistici del Cilento.

È necessario pagare un biglietto d’ingresso?

No, l’accesso al borgo è gratuito. Alcune attività o eventi speciali potrebbero richiedere un contributo.

Dove posso alloggiare nelle vicinanze?

Nelle vicinanze sono disponibili hotel, agriturismi e bed & breakfast, specialmente nelle località di Centola, Palinuro e Marina di Camerota.


Consigli per la Visita


Eventi e Manifestazioni

Natale nel Borgo

Durante il periodo natalizio, il borgo si anima con presepi viventi e rappresentazioni che coinvolgono la comunità locale, offrendo un’esperienza unica ai visitatori.

Festival Culturali

Occasionalmente vengono organizzati eventi culturali e artistici per promuovere la conoscenza e la valorizzazione del borgo.


Conclusione

San Severino di Centola è un luogo dove storia, mistero e bellezza naturale si incontrano. Visitare questo borgo fantasma in inverno significa immergersi in un’atmosfera unica, lontana dal caos e dal turismo di massa, per riscoprire il fascino autentico del Cilento.

Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza indimenticabile in uno dei luoghi più affascinanti della Campania!


Se hai apprezzato questo articolo, condividilo con amici e familiari appassionati di viaggi e avventure fuori dai percorsi comuni!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *