Trekking nel Clento
Nel parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
la bellezza che scaturisce è per la presenza di un ricco e prestigioso patrimonio ambientale, naturalistico, paesaggistico e culturale. Il tutto si offre spontaneamente all’osservazione dell’escursionista, il quale in un’area
molto estesa, rimane estasiato dal celeste puro del cielo, dal verde cupo degli altipiani, dal grigio-azzurro delle coste e dall’azzurro cristallino del mare, in una natura ridente e incontaminata, sulla quale l’uomo ha lasciato tracce indelebili sin dalla preistoria.
In Cilento seguendo Ulisse Pacchetto 1
In Cilento seguendo Ulisse, una 6 giorni tra storia, tradizioni, natura.
- 6 giorni e 5 notti tra storia, tradizioni, natura e cultura per innamorarsi del Cilento
- Livello di difficoltà: turistico-escursionistico. Tour di gruppo, minimo 5
- A partire da 330 euro a persona, sistemazione in camera Matrimoniale/DUS 3*/B&B, mezza pensione a Santa Maria di Castellabate
Possibile frazionamento del pacchetto su richiesta
Richiedi un preventivo personalizzato
Riepilogo approssimativo
Giorno 1: anello di Punta Tresino
S. Maria Cast. – Lago – S.Giovanni – Punta Tresino – Trentova – Agropoli – in bus a S.Maria Cast.
dislivello ± 350 mt. tempo 6h lunghezza 15 km
Giorno 2: i borghi marinari
I borghi antichi di Casal Velino, Celso, Pollica, Cannicchio e Acciaroli
andata in bus a Casal Velino – ritorno in bus da Acciaroli
dislivello: ± 350 mt. tempo 6h lunghezza 16 km.
Giorno 3: Paestum
Paestum visita area archeologica e museo. Possibilità di bus privato e guida
Giorno 4: anello di Punta Licosa
S. Marco C. – Monte Licosa Ogliastro Marina – Punta Licosa – S. Marco – S. Maria di Castellabate
in bus a S.Marco di Castellabate
dislivello ± 400 mt. tempo 7h lunghezza 21 km
Giorno 5: Castellabate
Visita al Borgo candidato ai borghi più belli d’Italia e set cinematografico del film “Benvenuti al sud”
S. Maria – Castellabate – il Castello – sentiero San Costabile – S.Marco – S. Maria di Castellabate
dislivello ± 300 mt. tempo 6h lunghezza 11 km
Dettagli Organizzativi
Pernottamento, colazione in B&B in centro a Santa Maria di Castellabate e la cena in ristoranti con possibilità di degustare la cucina tipica cilentana. Non comprende il costo del trasporto in treno, bus, guida locale e degli eventuali ingressi a castelli, area archeologica Paestum, museo e di eventuali extra a tavola.
Tassa di soggiorno €. 1,50 al giorno a persona.
In Cilento tra Montagna e mare Pacchetto2
Riepilogo approssimativo
Giorno 1: Arrivo
Giorno 2: la Montagna del Parco:
Mattinata al Cocuzzo delle Puglie tra gli Alburni e il M. Cervati.
A seguire – visita a scelta tra Grotte di Pertosa e Roscigno Vecchia (la Pompei del ‘900).
Giorno 3: Le foreste nel Vallo di Diano:
Mattina con escursione tra faggete e conifere sui Monti della Maddalena. Pomeriggio visita alla Riserva forestale di Cerreta Cognole e al Battistero Paleocristiano S. Giovanni in Fonte. In alternativa visita culturale alla Certosa di Padula.
Giorno 4: i paesaggi del Monte Cervati:
Mattina con escursione al Monte Cervati (tetto e cuore naturalistico del Parco), pomeriggio al Parco Avventura di Rofrano.
Giorno 5: tra la costa e la montagna il fiume carsico “Bussento”
Mattina escursione all’Affondatore di Vallivona. Pomeriggio: a fine attività visita alle sorgenti del Capello a Casaletto spartano. A seguire spostamento verso la costa cilentana e sistemazione in hotel/B&B
Giorno 6: Monte Bulgheria:
Mattina con escursione sul Monte Bulgheria. Pomeriggio visita al suggestivo porto di Scario ed eventuale museo paletnologico/Museo di Jose Ortega.
Giorno 7: escursione lungo la costa della Baia degli Infreschi:
Mattina escursione lungo la costa tra Marina di Camerota e Porto Infreschi, facendo tappa a Cala Bianca (eventuale tuffo in acqua a Cala Bianca – spiaggia più bella d’Italia 2013) e sosta picnic al Porto Infreschi. Pomeriggio giro turistico in barca lungo la costa fino al porto di Marina di Camerota lungo la costa degli Infreschi facendo tappa ad alcune suggestive grotte.
Giorno 8: rientro
Dettagli Organizzativi
Periodo Marzo Giugno, Settembre Novembre. Tariffe al giorno in B&B Ingressi a musei, escursioni in barca costo a parte Eventuale NCC o Autobus su richiesta Arrivo alla stazione ferroviaria di Agropoli o con auto direttamente a Castellabate
Elea Gebel El Son Pacchetto 3
Riepilogo approssimativo
Giorno 1: Arrivo
Giorno 2:
Sulle tracce di Elea e del suo territorio. Torre del Telegrafo, Sentiero degli Innamorati, Marina di Ascea, area archeologica di Velia.
Giorno 3:
Sulle orme del Sacro monte. Ceraso, San Biase, sentiero 517, Monte Gelbison.
Giorno 4:
Il sentiero dei pellegrini. Monte Gelbison, sentiero 517, Passo della Beta, sentiero 513a, Monte Pietra dell’Erba, Piano Ceraso, Scala Santa, Montano Antilia.
Giorno 5:
Sulle sponde del fiume Lambro. Montano Antilia, Ponte di Mastromicco, San Mauro la Bruca
Giorno 6:
Catturati dal canto delle sirene. San Mauro la Bruca, San Nicola, Palinuro, La Molpa
Giorno 7:
Giornata dedicata alla degustazione e alle esperienze in azienda vitivinicola, olearia e di prodotti tipici.
Giorno 8: rientro
Dettagli Organizzativi
Ingressi a musei, escursioni in barca costo a parte Eventuale NCC o Autobus su richiesta Arrivo alla stazione ferroviaria di Agropoli/Vallo Scalo o con auto direttamente
Info Prenotazioni
Le nostre proproste in pacchetti scelte per voi

La primavera ricca di nuovi colori, rende unica l’esperienza di conoscere le colline, i luoghi unici ed i panorami della costa cilentana
Da 590 euro

I fondali del mare cilentano sanno raccontare la storia dei velieri, dei sommergibili diventati relitti e veder passare di lì cernie, delfini ma anche piccole balene
Da 299 euro

I siti patrimonio Unesco ed il trekking, binomio di salute fisica e cultura, in un tour ideale per gli amanti della storia e dello star bene.
Da 399 euro

Per mostrarvi queste unicità del Cilento vi porteremo a conoscere le Grotte ed i fiumi che le costeggiano. Qui oltre alla visita, tantissime attività che vi faranno immergere nelle fresche acque dei fiumi e conoscere la vegetazione che le circonda.
Da 299 euro
La nostra passione, il territorio CilentoDestination è un format di promozione turistica ideato da ViviCilento. Mettiamo in evidenzia il meglio che il territorio propone
